Yeats Reborn

###

  • Home
  • About Us
    • Translating Yeats
    • W.B. Yeats’s Convincing Conflicts
    • About EFACIS
  • Translations
    • Essay
    • Poetry
    • Theatre
    • Overview
  • Translators
  • Jury
  • Contact

Dialogo tra l'anima e me stesso

  1. Home
  2. Dialogo tra l'anima e me stesso
26.10.2015 Translation Category Essay Language: Italian

Author: Elizabetta Maria Salis

  • Original
  • Translation
  • PDF

A Dialogue of Self and Soul

 

I

My Soul.  I summon to the winding ancient stair;

Set all your mind upon the steep ascent,

Upon the broken, crumbling battlement,

Upon the breathless starlit air,

Upon the star that marks the hidden pole;

Fix every wandering thought upon

That quarter where all thought is done:

Who can distinguish darkness from the soul?

 

My Self.   The consecrated blade upon my knees

Is Sato's ancient blade, still as it was,

Still razor-keen, still like a looking-glass

Unspotted by the centuries;

That flowering, silken, old embroidery, torn

From some court-lady's dress and round

The wooden scabbard bound and wound

Can, tattered, still protect, faded adorn.

 

My Soul. Why should the imagination of a man

Long past his prime remember things that are

Emblematical of love and war?

Think of ancestral night that can,

If but imagination scorn the earth

And intellect is wandering

To this and that and t'other thing,

Deliver from the crime of death and birth.

 

My Self. Montashigi, third of his family, fashioned it

Five hundred years ago, about it lie

Flowers from I know not what embroidery –

Heart's purple – and all these I set

For emblems of the day against the tower

Emblematical of the night,

And claim as by a soldier's right

A charter to commit the crime once more.

 

My Soul. Such fullness in that quarter overflows

And falls into the basin of the mind

That man is stricken deaf and dumb and blind,

For intellect no longer knows

Is from the Ought, or Knower from the Known –

That is to say, ascends to Heaven;

Only the dead can be forgiven;

But when I think of that my tongue's a stone.

 

II

My Self. A living man is blind and drinks his drop.

What matter if the ditches are impure?

What matter if I live it all once more?

Endure that toil of growing up;

The ignominy of boyhood; the distress

Of boyhood changing into man;

The unfinished man and his pain

Brought face to face with his own clumsiness;

 

The finished man among his enemies? –

How in the name of Heaven can he escape

That defiling and disfigured shape

The mirror of malicious eyes

Casts upon his eyes until at last

He thinks that shape must be his shape?

And what's the good of an escape

If honour find him in the wintry blast?

 

I am content to live it all again

And yet again, if it be life to pitch

Into the frog-spawn of a blind man's ditch,

A blind man battering blind men;

Or into that most fecund ditch of all,

The folly that man does

Or must suffer, if he woos

A proud woman not kindred of his soul.

 

I am content to follow to its source

Every event in action or in thought;

Measure the lot; forgive myself the lot!

When such as I cast out remorse

So great a sweetness flows into the breast

We must laugh and we must sing,

We are blest by everything,

Everything we look upon is blest.

Dialogo tra l'anima e me stesso

 

I

La mia anima. All'antica scala a chiocciola ti invoco

Volgi la tua mente alla ripida ascesa,

Al baluardo cadente ormai in rovina

All'aria immota e di stelle luminosa

All'astro che segna il polo nascosto;

Fissa ogni pensiero errante

Sul luogo in cui ogni pensiero ha fine:

Chi può distinguere l'anima dall'ombra?

 

Me stesso. La sacra lama sul mio grembo

È di Sato l'antica lama, ancora intatta

Ancora affilata, come uno specchio,

Immacolata nei secoli;

L'antico ricamo di seta a fiori, strappato

Al vestito di qualche dama che il fodero di legno

Avvolge e stringe

Può, pur lacero pallido ornamento, difenderlo ancora.

 

La mia anima. Perché mai l'immaginazione

Di un uomo non più giovane dovrebbe ricordare

I segni della guerra e dell'amore?

Volga il pensiero ad una notte arcana che,

Se solo la fantasia schernisse la terra

E l'intelletto il suo vagare

Tra miriadi di pensieri,

Può salvare dal peccato di nascita e morte.

 

Me stesso. La forgiò Motoshige, del suo casato il terzo

Cinquecento anni or sono, intorno ad essa sono sparsi

Fiori di un ricamo ignoto -

purpurei ornamenti - tali simboli del giorno io oppongo alla torre

Che della notte è emblema,

E reclamo come mio diritto di soldato

La licenza di compiere ancora il peccato.

 

La mia anima. L'abbondanza ivi trabocca ed è tale

Che cade nell'abisso della mente

E che l'uomo è reso cieco sordo e muto,

Perché l'intelletto più non distingue

L'essere da ciò che dovrebbe essere, colui che sa da ciò che si conosce

E ascende dunque al Cielo;

Solo ai morti il perdono è dato;

Ma a tal pensiero il mio verso è muto.

 

II

Me stesso. Un uomo vivo è cieco e si disseta.

Che importa se i fossi sono impuri?

Che importa se rivivo tutto ancora?

Sopporta la fatica della crescita;

La vergogna dell'adolescenza; l'angoscia

Del diventare uomo;

L'uomo incompleto e il suo dolore

Posto dinanzi a tali limiti;

 

E l'uomo completo tra i suoi nemici? -

In nome del Cielo, come può egli fuggire

La turpe immagine deforme

Che lo specchio di uno sguardo ostile

Riflette nel suo, così che infine

Egli creda di esser tale?

E a quale scopo poi fuggire

Se l'onore lo raggiunge nella raffica invernale?

 

Sarei lieto di riviver tutto ancora

E ancora, se fosse una vita da gettare

Nel fosso torbido di un uomo cieco,

Un cieco che percuote altri ciechi,

O nel più fecondo dei fossi,

La follia che un uomo porta

O deve patire se adora

Una donna spietata e fiera.

 

Sarei lieto di risalire alla fonte di

Ogni evento, in essere o in divenire;

Di soppesare tutto; di perdonarmi tutto!

Se un tale come me respinge i rimorsi

Scaturisce nel cuore un'enorme sollievo

Dobbiamo ridere e cantare,

Ogni cosa ci benedice,

E ogni cosa che guardiamo è benedetta.

  • Translation
  • PDF

A Dialogue of Self and Soul

 

I

My Soul.  I summon to the winding ancient stair;

Set all your mind upon the steep ascent,

Upon the broken, crumbling battlement,

Upon the breathless starlit air,

Upon the star that marks the hidden pole;

Fix every wandering thought upon

That quarter where all thought is done:

Who can distinguish darkness from the soul?

 

My Self.   The consecrated blade upon my knees

Is Sato's ancient blade, still as it was,

Still razor-keen, still like a looking-glass

Unspotted by the centuries;

That flowering, silken, old embroidery, torn

From some court-lady's dress and round

The wooden scabbard bound and wound

Can, tattered, still protect, faded adorn.

 

My Soul. Why should the imagination of a man

Long past his prime remember things that are

Emblematical of love and war?

Think of ancestral night that can,

If but imagination scorn the earth

And intellect is wandering

To this and that and t'other thing,

Deliver from the crime of death and birth.

 

My Self. Montashigi, third of his family, fashioned it

Five hundred years ago, about it lie

Flowers from I know not what embroidery –

Heart's purple – and all these I set

For emblems of the day against the tower

Emblematical of the night,

And claim as by a soldier's right

A charter to commit the crime once more.

 

My Soul. Such fullness in that quarter overflows

And falls into the basin of the mind

That man is stricken deaf and dumb and blind,

For intellect no longer knows

Is from the Ought, or Knower from the Known –

That is to say, ascends to Heaven;

Only the dead can be forgiven;

But when I think of that my tongue's a stone.

 

II

My Self. A living man is blind and drinks his drop.

What matter if the ditches are impure?

What matter if I live it all once more?

Endure that toil of growing up;

The ignominy of boyhood; the distress

Of boyhood changing into man;

The unfinished man and his pain

Brought face to face with his own clumsiness;

 

The finished man among his enemies? –

How in the name of Heaven can he escape

That defiling and disfigured shape

The mirror of malicious eyes

Casts upon his eyes until at last

He thinks that shape must be his shape?

And what's the good of an escape

If honour find him in the wintry blast?

 

I am content to live it all again

And yet again, if it be life to pitch

Into the frog-spawn of a blind man's ditch,

A blind man battering blind men;

Or into that most fecund ditch of all,

The folly that man does

Or must suffer, if he woos

A proud woman not kindred of his soul.

 

I am content to follow to its source

Every event in action or in thought;

Measure the lot; forgive myself the lot!

When such as I cast out remorse

So great a sweetness flows into the breast

We must laugh and we must sing,

We are blest by everything,

Everything we look upon is blest.

Dialogo tra l'anima e me stesso

 

I

La mia anima. All'antica scala a chiocciola ti invoco

Volgi la tua mente alla ripida ascesa,

Al baluardo cadente ormai in rovina

All'aria immota e di stelle luminosa

All'astro che segna il polo nascosto;

Fissa ogni pensiero errante

Sul luogo in cui ogni pensiero ha fine:

Chi può distinguere l'anima dall'ombra?

 

Me stesso. La sacra lama sul mio grembo

È di Sato l'antica lama, ancora intatta

Ancora affilata, come uno specchio,

Immacolata nei secoli;

L'antico ricamo di seta a fiori, strappato

Al vestito di qualche dama che il fodero di legno

Avvolge e stringe

Può, pur lacero pallido ornamento, difenderlo ancora.

 

La mia anima. Perché mai l'immaginazione

Di un uomo non più giovane dovrebbe ricordare

I segni della guerra e dell'amore?

Volga il pensiero ad una notte arcana che,

Se solo la fantasia schernisse la terra

E l'intelletto il suo vagare

Tra miriadi di pensieri,

Può salvare dal peccato di nascita e morte.

 

Me stesso. La forgiò Motoshige, del suo casato il terzo

Cinquecento anni or sono, intorno ad essa sono sparsi

Fiori di un ricamo ignoto -

purpurei ornamenti - tali simboli del giorno io oppongo alla torre

Che della notte è emblema,

E reclamo come mio diritto di soldato

La licenza di compiere ancora il peccato.

 

La mia anima. L'abbondanza ivi trabocca ed è tale

Che cade nell'abisso della mente

E che l'uomo è reso cieco sordo e muto,

Perché l'intelletto più non distingue

L'essere da ciò che dovrebbe essere, colui che sa da ciò che si conosce

E ascende dunque al Cielo;

Solo ai morti il perdono è dato;

Ma a tal pensiero il mio verso è muto.

 

II

Me stesso. Un uomo vivo è cieco e si disseta.

Che importa se i fossi sono impuri?

Che importa se rivivo tutto ancora?

Sopporta la fatica della crescita;

La vergogna dell'adolescenza; l'angoscia

Del diventare uomo;

L'uomo incompleto e il suo dolore

Posto dinanzi a tali limiti;

 

E l'uomo completo tra i suoi nemici? -

In nome del Cielo, come può egli fuggire

La turpe immagine deforme

Che lo specchio di uno sguardo ostile

Riflette nel suo, così che infine

Egli creda di esser tale?

E a quale scopo poi fuggire

Se l'onore lo raggiunge nella raffica invernale?

 

Sarei lieto di riviver tutto ancora

E ancora, se fosse una vita da gettare

Nel fosso torbido di un uomo cieco,

Un cieco che percuote altri ciechi,

O nel più fecondo dei fossi,

La follia che un uomo porta

O deve patire se adora

Una donna spietata e fiera.

 

Sarei lieto di risalire alla fonte di

Ogni evento, in essere o in divenire;

Di soppesare tutto; di perdonarmi tutto!

Se un tale come me respinge i rimorsi

Scaturisce nel cuore un'enorme sollievo

Dobbiamo ridere e cantare,

Ogni cosa ci benedice,

E ogni cosa che guardiamo è benedetta.

Search form

Translator

Elizabetta Maria Salis

Available translations

  • Разговор ПОЭТА С ЕГО душой (ru)
  • Dialog între Suflet şi Ego (ro)
  • Dialogo tra l'anima e me stesso (it)
  • Dialogo dell’Io e dell’Anima (it)

Categories

  • Essay (6)
  • Poetry (8)
  • Theatre (4)
Yeats Reborn

An EFACIS Project
European Federation of Associations and Centres of Irish Studies
Janseniusstraat 1, 3000 Leuven, Belgium
+32-16-310430 +32-16-310431 info@efacis.org