Yeats Reborn

###

  • Home
  • About Us
    • Translating Yeats
    • W.B. Yeats’s Convincing Conflicts
    • About EFACIS
  • Translations
    • Essay
    • Poetry
    • Theatre
    • Overview
  • Translators
  • Jury
  • Contact

Lapislazzuli

  1. Home
  2. Lapislazzuli
03.11.2015 Translation Category Essay Language: Italian

Author: Laura Anelli

  • Original
  • Translation
  • PDF

Lapis Lazuli

(For Harry Clifton)

 

I have heard that hysterical women say

They are sick of the palette and fiddle-bow.

Of poets that are always gay,

For everybody knows or else should know

That if nothing drastic is done

Aeroplane and Zeppelin will come out,

Pitch like King Billy bomb-balls in

Until the town lie beaten flat.

 

All perform their tragic play,

There struts Hamlet, there is Lear,

That's Ophelia, that Cordelia;

Yet they, should the last scene be there,

The great stage curtain about to drop,

If worthy their prominent part in the play,

Do not break up their lines to weep.

They know that Hamlet and Lear are gay;

Gaiety transfiguring all that dread.

All men have aimed at, found and lost;

Black out; Heaven blazing into the head:

Tragedy wrought to its uttermost.

Though Hamlet rambles and Lear rages,

And all the drop-scenes drop at once

Upon a hundred thousand stages,

It cannot grow by an inch or an ounce.

 

On their own feet they came, or on shipboard,

Camel-back; horse-back, ass-back, mule-back,

Old civilisations put to the sword.

Then they and their wisdom went to rack:

No handiwork of Callimachus,

Who handled marble as if it were bronze,

Made draperies that seemed to rise

When sea-wind swept the corner, stands;

His long lamp-chimney shaped like the stem

Of a slender palm, stood but a day;

All things fall and are built again,

And those that build them again are gay.

 

Two Chinamen, behind them a third,

Are carved in Lapis Lazuli,

Over them flies a long-legged bird,

A symbol of longevity;

The third, doubtless a serving-man,

Carries a musical instrument.

 

Every discoloration of the stone,

Every accidental crack or dent,

Seems a water-course or an avalanche,

Or lofty slope where it still snows

Though doubtless plum or cherry-branch

Sweetens the little half-way house

Those Chinamen climb towards, and I

Delight to imagine them seated there;

There, on the mountain and the sky,

On all the tragic scene they stare.

One asks for mournful melodies;

Accomplished fingers begin to play.

Their eyes mid many wrinkles, their eyes,

Their ancient, glittering eyes, are gay.

Lapislazzuli

(per Harry Clifton)

 

Ho sentito che le donne isteriche dicono

che sono stanche della tavolozza e dell’archetto,

dei poeti che sono sempre gai,

perché tutti sanno o comunque dovrebbero sapere

che se non si fa nulla di drastico

aerei e Zeppelin saranno spediti,

e lanceranno bombe come re Billy

finché la città non sia rasa al suolo.

 

Tutti recitano la loro parte nell’opera tragica,

là c’è Amleto impettito, là c’è Lear,

quella è Ofelia, quella Cordelia,

eppure, se ormai è l’ultima scena,

il grande sipario è sul punto di chiudersi,

se son degni delle loro parti illustri nel dramma,

non interrompono le loro battute per piangere.

Sanno che Amleto e Lear sono gai,

la felicità trasfigura quel terrore.

Tutti gli uomini hanno mirato a qualcosa, l’hanno trovato e perso;

buio; il Paradiso divampa nelle loro menti:

la tragedia spinta al suo culmine.

Per quanto Amleto si lamenti e Lear si infuri,

e tutti i sipari si chiudano in una volta

su centomila palchi,

non può cresce di un pollice o di un’oncia.

 

Arrivarono a piedi, a bordo di una nave,

a dorso di cammello e di cavallo, a dorso d’asino e di mulo,

vecchie civiltà messe a ferro.

Poi loro e la loro saggezza andarono in rovina,

nessun’opera di Callimaco,

che lavorò il marmo come se fosse bronzo,

fece drappeggi che sembravano sollevarsi

quando la brezza marina spazzava l’angolo, rimane;

la sua vecchia lampada, con la forma del tronco

di un’esile palma, rimase in vita solo un giorno.

Tutte le cose cadono e sono ricostruite ancora,

e coloro che le ricostruiscono sono gai.

 

Due cinesi, e dietro di loro un terzo,

sono incisi in lapislazzuli,

sopra di loro vola un uccello dalle lunghe zampe,

simbolo di longevità;

il terzo, senza dubbio un servo,

porta uno strumento musicale.

 

Ogni variazione di colore della pietra,

ogni accidentale crepa o ammaccatura

sembra un corso d’acqua o una valanga,

o un alto pendio dove nevica ancora

sebbene senza dubbio il ramo di un pruno o di un ciliegio

renda più dolce il piccolo rifugio

verso cui si arrampicano quei cinesi, e io             

mi diletto a immaginarli seduti là;

là sulla montagna e il cielo

e tutta la scena tragica che contemplano.

Uno chiede melodie funeree;

dita sapienti iniziano a suonare.

I loro occhi fra tante rughe, i loro occhi,

i loro vecchi occhi scintillanti, sono gai.

  • Translation
  • PDF

Lapis Lazuli

(For Harry Clifton)

 

I have heard that hysterical women say

They are sick of the palette and fiddle-bow.

Of poets that are always gay,

For everybody knows or else should know

That if nothing drastic is done

Aeroplane and Zeppelin will come out,

Pitch like King Billy bomb-balls in

Until the town lie beaten flat.

 

All perform their tragic play,

There struts Hamlet, there is Lear,

That's Ophelia, that Cordelia;

Yet they, should the last scene be there,

The great stage curtain about to drop,

If worthy their prominent part in the play,

Do not break up their lines to weep.

They know that Hamlet and Lear are gay;

Gaiety transfiguring all that dread.

All men have aimed at, found and lost;

Black out; Heaven blazing into the head:

Tragedy wrought to its uttermost.

Though Hamlet rambles and Lear rages,

And all the drop-scenes drop at once

Upon a hundred thousand stages,

It cannot grow by an inch or an ounce.

 

On their own feet they came, or on shipboard,

Camel-back; horse-back, ass-back, mule-back,

Old civilisations put to the sword.

Then they and their wisdom went to rack:

No handiwork of Callimachus,

Who handled marble as if it were bronze,

Made draperies that seemed to rise

When sea-wind swept the corner, stands;

His long lamp-chimney shaped like the stem

Of a slender palm, stood but a day;

All things fall and are built again,

And those that build them again are gay.

 

Two Chinamen, behind them a third,

Are carved in Lapis Lazuli,

Over them flies a long-legged bird,

A symbol of longevity;

The third, doubtless a serving-man,

Carries a musical instrument.

 

Every discoloration of the stone,

Every accidental crack or dent,

Seems a water-course or an avalanche,

Or lofty slope where it still snows

Though doubtless plum or cherry-branch

Sweetens the little half-way house

Those Chinamen climb towards, and I

Delight to imagine them seated there;

There, on the mountain and the sky,

On all the tragic scene they stare.

One asks for mournful melodies;

Accomplished fingers begin to play.

Their eyes mid many wrinkles, their eyes,

Their ancient, glittering eyes, are gay.

Lapislazzuli

(per Harry Clifton)

 

Ho sentito che le donne isteriche dicono

che sono stanche della tavolozza e dell’archetto,

dei poeti che sono sempre gai,

perché tutti sanno o comunque dovrebbero sapere

che se non si fa nulla di drastico

aerei e Zeppelin saranno spediti,

e lanceranno bombe come re Billy

finché la città non sia rasa al suolo.

 

Tutti recitano la loro parte nell’opera tragica,

là c’è Amleto impettito, là c’è Lear,

quella è Ofelia, quella Cordelia,

eppure, se ormai è l’ultima scena,

il grande sipario è sul punto di chiudersi,

se son degni delle loro parti illustri nel dramma,

non interrompono le loro battute per piangere.

Sanno che Amleto e Lear sono gai,

la felicità trasfigura quel terrore.

Tutti gli uomini hanno mirato a qualcosa, l’hanno trovato e perso;

buio; il Paradiso divampa nelle loro menti:

la tragedia spinta al suo culmine.

Per quanto Amleto si lamenti e Lear si infuri,

e tutti i sipari si chiudano in una volta

su centomila palchi,

non può cresce di un pollice o di un’oncia.

 

Arrivarono a piedi, a bordo di una nave,

a dorso di cammello e di cavallo, a dorso d’asino e di mulo,

vecchie civiltà messe a ferro.

Poi loro e la loro saggezza andarono in rovina,

nessun’opera di Callimaco,

che lavorò il marmo come se fosse bronzo,

fece drappeggi che sembravano sollevarsi

quando la brezza marina spazzava l’angolo, rimane;

la sua vecchia lampada, con la forma del tronco

di un’esile palma, rimase in vita solo un giorno.

Tutte le cose cadono e sono ricostruite ancora,

e coloro che le ricostruiscono sono gai.

 

Due cinesi, e dietro di loro un terzo,

sono incisi in lapislazzuli,

sopra di loro vola un uccello dalle lunghe zampe,

simbolo di longevità;

il terzo, senza dubbio un servo,

porta uno strumento musicale.

 

Ogni variazione di colore della pietra,

ogni accidentale crepa o ammaccatura

sembra un corso d’acqua o una valanga,

o un alto pendio dove nevica ancora

sebbene senza dubbio il ramo di un pruno o di un ciliegio

renda più dolce il piccolo rifugio

verso cui si arrampicano quei cinesi, e io             

mi diletto a immaginarli seduti là;

là sulla montagna e il cielo

e tutta la scena tragica che contemplano.

Uno chiede melodie funeree;

dita sapienti iniziano a suonare.

I loro occhi fra tante rughe, i loro occhi,

i loro vecchi occhi scintillanti, sono gai.

Search form

Translator

Laura Anelli

Available translations

  • Lapislàtzuli (ca)
  • Ляпис-лазурь (ru)
  • Lapislazzuli (it)

Categories

  • Essay (6)
  • Poetry (8)
  • Theatre (4)
Yeats Reborn

An EFACIS Project
European Federation of Associations and Centres of Irish Studies
Janseniusstraat 1, 3000 Leuven, Belgium
+32-16-310430 +32-16-310431 info@efacis.org